Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  BOTTEGA DEL PANE VIA GRISALDI DEL TAIA 21
53022 BUONCONVENTO (SI)

0577809016
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
dairies Caseificio Artigianale Dei F.lli Pezzullo

Dal produttore al consumatore

Latte 100% italiano e filiera corta
#produttoridiqualità


Cardito, Via Tiziano 43 (NA)
Spediamo in tutta Italia

Foto
farms AGRICOLA VASSALLI

Agricola Vassalli, è un'azienda pugliese, situata a Canosa di Puglia, città collocata sul margine nord-occidentale dell'altopiano delle Murge da cui domina la valle dell'Ofanto e l'estesa pianura del Tavoliere delle Puglie, spaziando dal monte Voltare al Gargano, alla costa adriatica. E una terra da sempre vocata all'agricoltura, ricca di storia e tradizioni.


L'azienda è gestita da Sabino e i suoi quattro figli. Mariaida, la più grande, ha studiato Enologia e Viticoltura e ha ideato questo progetto insieme a loro. Un piccolo progetto fatto col cuore e curato nei minimi dettagli.


E la storia di una farniglia di agricoltori da molrissime generazioni, che ha deciso di valorizzare il proprio territorio producendo vini di qualità che racchiudono il gusto di Puglia, il profumo di casa e il sentore di famiglia. In questi vini c'è l'amore per la propria terra, la freschezza della giovinezza, la voglia di esprimere turta la nostra pugliesità.


I nostri vini sono semplici e genuini, ottenuti da uve da agricoltura integrata, con interventi enologici di base e mirati ad esaltare la loro naturale essenza.

Foto
restaurants Antica Macelleria Marianelli Dal 1910

L' Antica Macelleria Norcineria Marianelli da 5 generazioni delizia la propria clientela offrendo le migliori carni e i suoi prodotti genuini di Alta Norcineria.

La grande esperienza, l'alto livello di serietà e professionalità, la bontà dei prodotti unici e la particolare lavorazione e stagionatura, fanno di questo negozio un singolare gioiello di buon gusto.

Il consumatore potrà verificarlo venendo a visitarci nel centro storico di Montopoli in Val d'Arno, antico Borgo Medievale.

"Il gusto, i sapori e le significative sfumature di un tempo che fu" .


 L' Antica Macelleria Norcineria Marianelli, Vi invita a visitare l'esclusiva Osteria del Norcino, dove potrete assaporare i piatti tipici Toscani ed i prestigiosi salumi dell'Antico Borgo Medievale.


Foto
agribusiness LATTERIA SOCIALE GARFAGNOLO

Latteria Sociale Garfagnolo Società Cooperativa Agricola
La Latteria è nata nel 1947, i nostri sono 70 anni di tradizione del Parmigiano Reggiano in appennino reggiano

Il nostro caseificio è gestito da un team specializzato nell’arte casearia: ogni mattina lavoriamo il pregiato latte di montagna e lo trasformiamo in Parmigiano Reggiano DOP e prodotti caseari.


In negozio Vi proponiamo assaggi di Parmigiano Reggiano DOP di montagna, burro e ricotta e vi illustriamo i prodotti locali a km 0 di altri produttori di montagna: salumi nostrani, torte artigianali, farine bio, aceto balsamico e tanto altro.


Stessi ingredienti, stessa tecnica, stessa cura e passione di un tempo, in una zona ben precisa per produrre un formaggio unico al mondo: il Parmigiano Reggiano DOP di Montagna

Il latte di eccellente qualità dei soci allevatori viene conferito alla Latteria, dove il mastro casaro coi propri collaboratori lo trasforma in Parmigiano Reggiano DOP, secondo una tradizione che dura da nove secoli.


Lavoriamo esclusivamente latte locale di appennino, per questo il nostro Parmigiano Reggiano è Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna!

L’eccellenza del nostro Parmigiano Reggiano DOP di Montagna deriva da questa zona incontaminata dell’Appennino Reggiano.

Le nostre vacche, alimentate esclusivamente a erba e foraggi locali, ogni mattina e ogni sera vengono munte e il latte trasportato al più presto al caseificio.

Dai pascoli di Valbona, dalle stalle di Castelnovo ne’ Monti, Gottano e Talada, il casaro trasforma il latte pregiato in Parmigiano Reggiano DOP di Montagna

Si parte all’alba per la raccolta del latte di montagna nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

In Latteria il latte viene depositato nelle vasche di affioramento per la scrematura della parte grassa.

Il latte del mattino, insieme a quello della mungitura della sera precedente, viene posto nella tipica caldaia di rame per la cottura a vapore.

Portato alla temperatura di 38° C e con l’aggiunta di caglio si forma la cagliata che si deposita sul fondo della caldaia.

Con appositi teli viene raccolta la cagliata, di circa un quintale, dalla cui massa divisa in parti uguali si ricavano due forme gemelle di Parmigiano Reggiano.

Le forme sono deposte nelle fascere a sgocciolare dal siero.
Dopo ventiquattro ore le forme vengono immerse nella salamoia, soluzione di acqua e sale, in cui rimangono per venti giorni.

Le forme di Parmigiano vengono poi trasportate nel magazzino di stagionatura, con capienza dodicimila forme, in cui rimangono almeno dodici mesi prima della marchiatura del Consorzio del Parmigiano Reggiano.

Può iniziare la commercializzazione!


Siamo un gruppo di piccoli allevatori di vacche da latte, dislocate sul territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Noi soci della latteria che produciamo il prezioso latte di montagna siamo piccoli allevatori, abbiamo stalle moderne e stalle tipiche di un tempo, a Valbona è tradizione mandare le vacche al pascolo sui pascoli di montagna.
Siamo dislocati sul territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: Castelnovo ne’ Monti, Talada, Valbona, Collagna.

Foto
farms Azienda Agricola I Scriani

Con il marchio Scriani, la famiglia Cottini ha voluto dare identità ad una lunga tradizione familiare spesa nel mestiere vitivinicolo. L’azienda si trova a Fumane , nel cuore della Valpolicella Classica,  dispone di una superficie vitata di circa 13 ettari, coltivati con il tradizionale sistema della pergola veronese.


I principali vigneti di proprietà sono situati su una bellissima collina denominata "Monte S.Urbano" ed est e "La Costa" ad ovest.
I terreni, situati ad una altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato con muri a secco e sono costeggiati da un pittoresco corso d'acqua a carattere torrentizio, denominato "Vaio".
La vendemmia, effettuata esclusivamente con la raccolta manuale, in tutti i vigneti viene condotta in modo frazionato in funzione soprattutto della produzione del Recioto e dell'Amarone.


Per le uve che originano questi vini infatti si procede ad una raccolta selettiva (fine settembre) dei grappoli più' esposti spargoli che vengono poi collocati in piccole cassette di legno oppure su graticci collocati in fruttai arieggiati per un periodo di 100-120 giorni. Questo periodo di surmaturazione (appassimento) permette l'evaporazione dell'acqua contenuta portando l'uva a una  maggiore concentrazione zuccherina.


Punto di forza della produzione Scriani è l’Amarone, maturato diciotto mesi in barrique, otto mesi in grandi botti di rovere e poi affinato in bottiglia per altri sei mesi.


 Il reparto cantina dell'Azienda "Scriani" è curato attentamente per seguire da vicino tutte le delicate fasi di vinificazione. La tradizione familiare prevede infatti operazioni di particolare attenzione e delicatezza.


La cantina è dotata di contenitori di diversa natura e capacità: dall'acciaio inox al rovere di Slavonia alla più moderne barriques.


E' così possibile gestire la vinificazione e l'affinamento dei vari vini nelle importanti fasi della loro maturazione. I riconoscimenti ottenuti nelle manifestazioni e concorsi, uniti alla considerazione da parte di autorevoli guide nazionali testimoniano le qualità che possiedono i vini pregiati SCRIANI.


Una visita alla nostra cantina  è un viaggio nel cuore della tradizione della Valpolicella, un affascinante percorso che permette di rivivere la magica atmosfera di un luogo che fa respirare e degustare vino di qualità.
Vogliamo cogliere l’occasione per invitarvi a visitare la nostra cantina e gli affascinanti luoghi che la circondano.


Offriamo:
- Passeggiate tra i vigneti;
- Visita alla cantina con spiegazioni inerenti: la fermentazione, barricaia, locali di stoccaggio, la vinificazione e di affinamento dei vini;
- Degustazioni dei nostri vini accompagnate da assaggi di salumi e/o formaggi locali.

Le visite sono possibili tutto l’anno dal lunedì al sabato, ed anche la domenica, previa prenotazione.


Si effettuano CONSEGNE A DOMICILIO e SERVIZIO DA ASPORTO

Per eventuali contatti telefonare ai seguenti numeri: 045/6839251, 3280436505

o inviare e-mail a info@scriani.it


Foto
wines AMARO DEL COLLE

Amaro del Colle
Il nostro Amaro del Colle è ottenuto dall’infusione delle migliori erbe di Puglia, che costituiscono oltre il 50% del prodotto; la selezione esclusiva di erbe dell’Alta Murgia determina un delicato profumo ed un piacevole gusto di erbe e di frutta.

L'azienda

La Cantina di Bitetti è una azienda giovane e dinamica che nasce nel 2007 dopo lunga esperienza nel settore acquisita dal patron Giuseppe Bitetti, imprenditore intraprendente e appassionato del settore enogastronomico

Foto
butchers Fulvio & Federica Carni Roma

La nostra storia


Non solo carni


Provengo da una famiglia con tre generazioni di macellai, ho sempre svolto questo mestiere con passione e professionalità. L


L' ambiente curato nei minimi particolari ed il cordiale saluto all’ingresso vi catapulteranno in una nuova concezione di macelleria, dove i clienti non sono un semplice numero da servire uno in fila all’altro, ma sono fonte di ispirazione per migliorare costantemente i nostri prodotti.


L’artigianalita è sovrana, dalla miriade di preparati, piatti pronti, alle carni locali, nazionali ed estere, proposte con la conoscenza del prodotto sin dal luogo di origine. Passando poi ai nostri salumi delizia per tutti i sensi.


Foto
butchers GCS CARNI

In GCS Carni, la nostra missione è quella di fornire ai nostri clienti carne di alta qualità proveniente da fonti affidabili.
Come parte del Gruppo SEPE, assieme a SeMa Carni, azienda nata nel 1998, ci avvaliamo della collaborazione di fornitori selezionati e di una filiera di produzione controllata per garantire che la carne che offriamo sia sempre fresca e di ottima qualità.


Il Gruppo SEPE si occupa della gestione dell'animale in tutte le fasi della produzione, dalla sua alimentazione al suo allevamento, fino al momento della macellazione e della trasformazione in prodotto finito.


Siamo impegnati a soddisfare le esigenze dei nostri clienti, offrendo un servizio cortese ed efficiente. Inoltre, ci preoccupiamo di rispettare l'ambiente e di contribuire alla sostenibilità del nostro settore. La nostra passione per la carne si riflette nella qualità dei nostri prodotti e nella soddisfazione dei nostri clienti


Inoltre ci impegniamo a diventare il fo nitore di carne di riferimento per i nostri clienti, sia nel mercato all'ingrosso che al dettaglio.


Vogliamo diventare un'azienda leader nel settore della produzione e della vendita di carne, offrendo prodotti di alta qualità che rispettino gli standard di sicurezza alimentare e di sostenibilità.


Ci prefiggiamo di crescere in modo costante e di ampliare il nostro raggio d'azione, mantenendo sempre la nostra attenzione sulle esigenze dei nostri clienti e sulla qualità dei nostri prodotti.


Inoltre, miriamo a diventare un'azienda che promuove il benessere degli animali e della natura, rispettando i principi di etica e di sostenibilità ambientale

Foto
farms Azienda Agricola Del Pellegrino Di Chiari Katia

CHI SIAMO

La terra, un bene in prestito da restituire ai nostri figli

Tra le colline del Lago di garda, nella località di Muscoline, sorge l’ Azienda Agricola del Pellegrino, realtà frutto della passione, dedizione ed amore per le tradizioni legate alla nostra Terra, a garanzia di un prodotto d’ eccellenza che non cede ai compromessi del mercato.

Ogni prodotto che produciamo e confezioniamo esprime la tipicità gardesana, realizzati secondo i principi della sostenibile pratica agricola e di allevamento, perché la terra è un bene in prestito da restituire ai nostri figli.


Olio d’ oliva del garda, Miele e Confetture, Salumi e Formaggi dal sapore unico sono solo alcuni dei prodotti e sapori che puoi trovare alla nostra Azienda Agricola

Foto
butchers Dimocar Distribuzione Moderna Carni - Ponte San Pietro

LA NOSTRA STORIA

L’impresa s’è avviata negli anni ’70; un negozio condotto direttamente, poi due, e via via gli altri sei dati in gestione a professionisti che condividono la nostra stessa passione…

Oltre a carne d’ottima qualità, selezionata e garantita, abbiamo cominciato a trattare salumi, formaggi e altre prelibatezze, soprattutto locali. Il piacere di prendervi per la gola… ci ha preso la mano.

Ora sono sei i punti vendita della catena Dimocar, tutti nella bergamasca e tutti accomunati da un solo obiettivo: tenere alta la bandiera della buona cucina una delle eccellenze italiane che il mondo ci invidia - senza cedere mai sulla qualità, sul servizio e sul sorriso.

Proprio per questo i nostri clienti si fidano di noi.


LA NOSTRA PASSIONE

Con buona pace dei vegetariani, l'elevato contenuto proteico utile a stimolare gli ormoni della crescita e la ricchezza in ferro, potassio e fosforo fanno sì che la carne sia un alimento di primaria importanza nell'alimentazione: soprattutto per sportivi, bambini, ragazzi, anemici e donne in gravidanza.

Ma non solo fa bene; è squisita, come la nostra tradizione gastronomica insegna, nei manicaretti dalla cottura elaborata come nelle preparazioni gustose e semplici.

Trattiamo carne bovina e suina, agnello e capretto, polli, conigli, tacchini e altri animali da cortile. In alcuni negozi, anche la cacciagione.

Carne al taglio sempre eccellente, proveniente da allevamenti selezionati: da fare in padella o al forno, bollita o brasata, o magari da mangiar cruda, nel segno di una qualità senza mezzi termini.

E poi le preparazioni pronte da cuocere, per chi ha poco tempo per cucinare ma non rinuncia alla varietà e alla qualità in tavola, e i salumi, e i formaggi… ampia selezione, calore e competenza al servizio del cliente che, da noi, non è mai un numero.


LA NOSTRA MISSIONE

È possibile associare offerta tradizionale e proposte innovative, qualità certificata e prezzo conveniente? È possibile nell’era delle multinazionali e dei grossi supermercati mantenere un rapporto umano con la clientela?

Noi diciamo di sì, e lo dimostriamo ogni giorno nei nostri negozi: dove l’esperienza qualificata del macellaio dà garanzia di controllo sul pregio delle materie prime, sulla tracciabilità di filiera, sulla ricerca dell’eccellenza alle migliori condizioni del mercato.

Questo approccio professionale rigoroso fa parte del servizio, proprio come la flessibilità nel soddisfare le esigenze dei clienti in termini di tagli richiesti, di preparazioni gastronomiche, di consulenza e consiglio.


Punti vendita
I Nostri punti vendita al servizio dei Nostri clienti.


  • DIMOCAR - BERGAMO: Via Vittore Ghislandi, 7 - 24125 Bergamo , 035 27 11 77 , ldfcarnibergamo@gmail.com
  • DIMOCAR - CAPRIATE SAN GERVASIO : Via Vittorio Veneto, 5A - 24042 Capriate San Gervasio, 02 90 96 40 40, capriate@dimocar.it
  • DIMOCAR -DALMINE :Largo Europa, 19/21 - 24044 Dalmine, 035 56 55 32, dalmine@dimocar.it
  • DIMOCAR - OSIO SOTTO : Corso Vittorio Veneto, 35 - 24046 Osio Sotto, 035 88 12 28, osiosotto@dimocar.it


Foto
farms Azienda Agricola Letizia Srl

Davide Letizia è un allevatore di seconda generazione, la sua famiglia alleva bufale dal 1975 nel comune di Pietramelara, in provincia di Caserta, un meraviglioso borgo Medievale collocato in una zona collinare di alto pregio paesaggistico, tra le comunità montane del Matese, un territorio sano, ricco di acqua che fa parte dell’area DOP per la Mozzarella di Bufala Campana. Oltre Pietramelara ci sono 3 centri aziendali: quello di Galluccio e di Baia e Latina, sempre situati nell’alto casertano, che sono di produzione, e quello di Civitavecchia che è di allevo.


La superficie agricola condotta è di circa 800 ettari tutti con sistema di agricoltura biologica, di cui circa 200 condotti direttamente e 600 in diverse forme tra cui anche quelle comprensoriali.


L’azienda produce cereali autunno – vernini con miscugli di leguminose o medicai in inverno e mais, sorgo e girasole nei terreni marginali e non irrigui, in primavera – estate. Il tutto viene utilizzato per l’alimentazione delle bufale.
I capi allevati sono circa 3000 di razza bufala mediterranea italiana.


Le bufale sono allevate per la produzione di latte di bufala biologico che viene conferito per la totalità al Caseificio San Salvatore, altra realtà facente parte del gruppo della famiglia Letizia, e trasformato in mozzarella di Bufala Campana DOP.
Il Caseificio San Salvatore, che Davide gestisce insieme alla famiglia, è una solida realtà casearia che, accanto alle antiche tradizioni campane, ha saputo unire uno spirito imprenditoriale giovane ed innovativo nella conquista di nuovi segmenti di mercato.


Il progetto del biologico nasce dall’idea di proporre un prodotto che sia garantito dal campo alla tavola con particolare attenzione al benessere degli animali e all’impatto sull’ambiente.
Il tutto interamente gestito dal team imprenditoriale della famiglia Letizia.
Oggi la produzione si sviluppa in uno stabilimento di oltre 1.800 mq.


Attualmente il caseificio, utilizzando tecnologie all’avanguardia, produce mozzarella di bufala campana DOP biologica in tutti i formati, burro di bufala biologico, ricotta di bufala, burrata di bufala, lavorando latte fresco proveniente da allevamenti selezionati del territorio.


Processi produttivi innovativi per affrontare le nuove sfide di mercato, ma che si distinguono per mantenere l’artigianalità e la tradizione che si ritrova nel prodotto.
La fascia di mercato è indirizzata all’esportazione.
Il caseificio riveste un ruolo importante nel mercato nazionale servendo importanti marchi della GDO.
È consolidata nel mercato internazionale e mondiale esportando in Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Gran Bretagna ed America.
In fase di consolidamento nel mercato mondiale in Australia, Giappone ed Emirati Arabi che sembrano apprezzare il nostro prodotto di eccellenza.


Dal 2015 l’azienda utilizza energia rinnovabile per alimentare gli impianti di produzione di latte di bufala biologico e l’obiettivo è conseguire la certificazione di “Azienda ad emissione zero” grazie all’impianto di Biogas da 100 kw alimentato con il letame e il liquame prodotto dalle bufale.
Inoltre, è stato realizzato un impianto fotovoltaico da 160 kw, oltre all’installazione di impianti solare/termico per la produzione di acqua calda per i fabbisogni aziendali. Attualmente l’azienda ha raggiunto circa il 70% di autosufficienza in termini di energia elettrica e circa il 30% in termini di energia termica.


L’azienda è arrivata così a rappresentare un virtuoso esempio di economia circolare, oltre che di produzione di energia sostenibile, ad esempio, i residui della fermentazione nell’impianto di biogas, vengono utilizzati ancora e attraverso la separazione della parte solida e liquida, per produrre fertilizzanti e ammendanti ceduti alle aziende florovivaistiche ed ortofrutticole.


La storia della sua famiglia, inoltre, è un esempio di come l’agricoltura sia testimone e produttrice di cambiamento , protagonista della storia dei territori italiani: la famiglia Letizia è attiva in agricoltura dal 1950, con la coltivazione di orticole e foraggere, e allevamento di bestiame: dagli anni ‘70 si è poi concentra sull’allevamento della Bufala Mediterranea, animale straordinario per la sua peculiare capacità di adattamento e rusticità e per le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del suo latte. Nel tempo si è ulteriormente diversificata attraverso l’attività di caseificazione, che fornisce alto valore aggiunto alla produzione, esportando mozzarella di bufala DOP nel mondo.


Uno dei punti di forza è la continua ricerca che ha portato l’azienda ad uno sviluppo importante negli ultimi 20 anni, di sistemi innovativi, di tecnologie utili al miglioramento dei cicli di produzione, alla semplificazione del lavoro e ad una migliore qualità dei prodotti.


Partendo dall’allevamento, l’introduzione di programmi di gestione aziendale, colturale e di tracciabilità, oltre ai sistemi di monitoraggio sullo stato di salute degli animali e del loro grado di benessere, ha consentito di gestire contemporaneamente più realtà aziendali, migliorando, inoltre, le performances agricole e allevatoriali.


Le ultime innovazioni tecnologiche aziendali sono l’installazione della prima vitellaia robotizzata d’Italia ed un graduale upgrade degli impianti di mungitura per garantire, nelle varie strutture di produzione, un miglior livello di controllo e di benessere degli animali, oltre ad un più elevato standard del latte

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA DEL MIRASOLE DI GUIDO BERTA

• Produzione e vendita olio E.V.O
• Abbattimenti alto fusto
• Costruzione e manutenzione giardini

Foto
farms Tenuta Santo Spirito

Qualità senza compromessi nel pieno rispetto della tradizione
La campagna Ragusana è prima dolce e poi aspra nel suo insieme, le zone pianeggianti dolcemente degradano verso coste basse ed uniformi, accompagnate da una ragnatela di bianchi muretti a secco che si perdono tra le dune sabbiose e le scogliere del mare cristallino. Qui i terreni sabbiosi favoriscono l’allevamento di uve autoctone, dove il Cerasuolo di Vittoria è il vino territoriale d’eccellenza ed unica D.O.C.G. della Sicilia e che nascono dalla fertilità di queste terre caratterizzate da componenti sabbiose di natura calcarea e silicea. Dal mare alla collina, gli uliveti secolari alternano la loro presenza a quella dei maestosi alberi di carrubi e i filari di uve di Frappato e Nero d’Avola circondano antiche dimore storiche e moderne cantine in un meraviglioso intreccio tra passato, presente e futuro. E proprio da questa ferma volontà di dare continuità alle tradizioni di questo incantevole territorio, oggi, percorrendo la strada che da Roccazzo porta ad Acate, si rivede Tenuta Santo Spirito sulla destra, finalmente nella sua originale bellezza e presentata agli ospiti da un viale di cipressi pronti ad accoglierli. La nostra passione e il profondo rispetto per le tradizioni del luogo sono stati gli abili maestri di questa attenta e rispettosa opera di “ristrutturazione”, come si direbbe adesso, ma che noi preferiamo definire “restituzione” al territorio, alla gente e a chi vorrà vederla e apprezzarla insieme a noi. Da questa terra baciata dal sole e accarezzata dalla brezza marina, i vini di Tenuta Santo Spirito prendono vita e si colorano di “aMarAnto”, “Chiarestelle” e “Le Bacche Nere”.
Tenuta Santo Spirito aderisce al progetto SOStain, il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura siciliana, con l’obiettivo di perseguire uno sviluppo rispettoso dell’ambiente, socialmente equo ed economicamente efficace.


Vini
Non ci conformiamo a uno stile prestabilito, ma lasciamo fare alla natura, e a lei, la vite, che sa armonizzare insieme al sole e al terreno l’evolversi della stagione.
Produciamo quindi in tiratura limitata vini autentici e liberi da schemi utilizzando esclusivamente vitigni autoctoni come il Nero d’avola, il Frappato, il Grillo, e l’Insolia per esaltare la tipicità del territorio di origine. Tutti i nostri vini sono frutto di coltivazioni biologiche e a denominazione di origine controllata.
Con grande soddisfazione di tutti noi e dei nostri collaboratori, “aMarAnto 2016”, il Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G., il nostro prodotto più rappresentativo e che porta in etichetta la dedica al nome dei nostri figli Mario e Antonio, ha ricevuto il riconoscimento “Best100 Wines 2019” dalla giuria di Golosaria coordinata dai giornalisti enogastronomici Gatti e Massobrio.


Foto
butchers CARNIPYRAMIDS

Macelliamo agnelloni e vitello con rito Ḥalāl
Vendiamo e consegniamo di persona  tagli di carne prodotta da noi


PASSIONE PER LA QUALITÀ

Ci piacciono le cose buone, fatte bene! Noi mangiamo quello che vendiamo, assaggiamo, sperimentiamo e cerchiamo ogni giorno di superare le aspettative dei nostri clienti. Chi non si accontenta di una bistecca qualunque viene da noi dove può trovare tagli su richiesta.


Foto
butchers Alfonso Mirotta -The Butcher
Macelleria e gastronomia con consegna anche a domicilio.